
Chi siamo
Natacha e mamma Ingrid.
È iniziato tutto negli anni ’70, quando i miei genitori acquistarono questo splendido casale. Con il passare del tempo, abbiamo aperto questo luogo agli ospiti di tutto il mondo ed è così che è nato il Bed & Breakfast Glicine, il tuo B&B ad Ancona.
Un angolo di Marche adagiato sul verde del borgo panoramico di Montesicuro a pochissimi km dal centro di Ancona e dalla splendida Riviera del Conero.
Mamma Ingrid è ancora il cuore di questo luogo ma il compito e l’onore di portarlo avanti è ormai passato nelle mie mani, così come i valori che lo guidano: accoglienza, prodotti locali, amore e rispetto per l’ambiente.
Il B&B Glicine vi accoglie in una tipica casa colonica finemente ristrutturata, al cui interno sono disponibili tre graziosissime camere colorate arredate in maniera da renderle uniche.
La struttura è circondata dal nostro incantevole giardino, attrezzato con lettini, gazebo, barbecue e tavolini. Così vi potrete rilassare in mezzo alla natura senza dover rinunciare ai comfort.
Al mattino vi verrà servita una ricca colazione, resa preziosa dai prodotti del nostro frutteto, e ingolosita da formaggi e salumi tipici locali. Insomma un tavolo a km 0 per cominciare al meglio una giornata di vacanze!
Il B&B Glicine mette a vostra disposizione giochi da tavola nella sala comune, nonché la connessione Wi-fi gratuita.
Se amate gli animali, questo è il posto che fa per voi e per i vostri bambini che potranno ammirare la nostra graziosissima asinella Mina e i nostri simpatici animali domestici.
Buon soggiorno!
Paesaggio mozzafiato
Accoglienza e cortesia
Colazione con prodotti locali a Km. zero
WI-FI gratuita in tutta la struttura
Ampio giardino attrezzato
Giochi da tavolo negli spazi comuni
Grande parcheggio gratuito
Staff multilingua
I nostri simpatici animali domestici vi terranno compagnia
B&B ed Hotel… qual è la differenza?
“E’ la stessa che intercorre tra un panettone artigianale ed un panettone industriale. Non vi chiedete neanche perché l’uno costa 20 Euro e l’altro invece 3 Euro perché è lampante vero? Beh, in un B&B la biancheria da letto e da bagno viene lavata in casa con cura e stesa sui fili al sole; le camere vengono quotidianamente ben arieggiate; la pulizia di una camera comporta un’ora di tempo a fronte dei 15 minuti che si pretende impieghi una cameriera d’albergo; dolci e confetture per la prima colazione vengono preparate dalla padrona di casa con uova e frutta freschissime, matura al punto giusto e rigorosamente proveniente della campagna circostante, e sono gli stessi alimenti che consuma la famiglia della padrona di casa”
Prenota la tua stanza
Passato e presente
Montesicuro, il borgo
Montesicuro è sorto nel 1300 con il nome di “Mons Securis” (Monte delle Scure) perchè si arrivò a costruire su questo cocuzzolo tagliando con le scure la boscaglia che sin dai tempi remoti ricopriva l’intero colle chiamato “Mons Obscurus” (Monte Oscuro).
Oggi Montesicuro, a oltre 300 metri sul livello del mare domina le alture circostanti, ed offre una veduta bellissima costituita da un armonioso assieme di colline e valli incorniciato dal mare e dagli Appennini. Da Pesaro a Fano, a Porto Recanati e Civitanova Marche, in un grande semicerchio, interrotto soltanto in un tratto dalla mole del Monte Conero, si scopre il mare azzurrissimo dalla riviera all’orizzonte, dove spesso, nelle limpidissime mattinate di primavera, come stupendo miraggio, appaiono le montagne dalmate. In un secondo ed ugualmente grande semicerchio, si scopre un lungo tratto di catena appenninica: dal massiccio del Gran Sasso d’Italia ai Sibillini, al S. Vicino, al Catria, al Monte Carpegna, sino alle prime montagne delle Romagna.
Chiunque permanga anche un solo giorno a Montesicuro può accorgersi che esso offre una veduta magnifica ed un’aria pura, salubre e iodata, distando solo 5 km, in linea d’aria, dal mare. Infatti, per le sue naturali risorse fu’, attraverso i secoli, sede estiva dei Cardinali e degli Arcivescovi di Ancona, dei Marchesi Ricci-Foschi, Nembrini-Paracciani (patrizi romani) e dei Conti Candelari, Baluffi e Sinibaldi.
Nell’ex villa dei Marchesi su indicati, sorgeva tempo fa’ il “Getsemani”, sublime istituzione di grande importanza in campo nazionale e luogo di ritiro e preghiera nonche’ magnifica gemma del Cristianesimo.







Scopri cosa dicono i nostri clienti
Dicono di noi
